
Ormai quasi tutti i luoghi di villeggiatura accettano la presenza di animali e ci danno la possibilità di portare in vacanza con noi i nostri cani ed i nostri gatti, a volte chiedendo un piccolo sovrapprezzo. Hotel, ristoranti e spiagge pet friendly si trovano dappertutto e spesso offrono pacchetti di benvenuto agli amici pelosi loro ospiti.
Se quest’anno avete deciso di non lasciare il vostro cane in pensione durante le vacanze e di portarlo con voi, vi darò alcuni consigli utili su come organizzarvi e soprattutto su come preparare la valigia.
VIAGGIO ALL’ESTERO
Nel caso doveste andare all’ estero dovete innanzitutto informarvi su quali profilassi vaccinali sono richieste nel Paese di arrivo e con quanto anticipo dovete provvedere ad effettuarle. In alcuni paesi è richiesta anche una ricerca anticorpale, quindi dopo aver effettuato il o i vaccini dovrete richiedere al vostro veterinario quest’altra procedura. Un’altra cosa fondamentale se pensate di portare il vostro cane all’ estero è la richiesta del passaporto. Il cane per cui si richiede il passaporto deve essere munito di tatuaggio o microchip e deve essere registrato all’Anagrafe Regionale degli Animali d’Affezione. Il proprietario dell’animale deve quindi recarsi all’ AUSL con: certificato del microchip, animale per controllo microchip e le eventuali vaccinazioni che dovranno essere registrate per l’espatrio.
IL VIAGGIO
Sia che stiate pianificando un viaggio all’ estero sia che rimaniate in Italia, prima della partenza è bene verificare se ci sono veterinari nella zona in cui soggiornerete ed annotarsi i numeri di telefono. Cerchiamo di non ritrovarci in una città sconosciuta con un’emergenza veterinaria in corso e non essere preparati.
Solitamente il mezzo di trasporto più comodo quando si decide di viaggiare insieme al proprio cane è l’automobile, se però avete intenzione di utilizzare altri mezzi è sempre bene informarsi prima sulle regole da seguire e su eventuali sovrapprezzi, onde evitare brutte sorprese dell’ultimo minuto.
Poniamo quindi che decidiate di viaggiare in auto. Il viaggio in sé potrebbe essere una fonte di stress per il cane; quindi, dovrete garantirgli un certo livello di comfort, oltre a rispettare il codice della strada. Munitevi di kennel, divisorio per auto o cintura di sicurezza. Alcuni cani viaggiano meglio nel trasportino o nel kennel, quindi se fosse questo il caso un trasportino comodo con un cuscino all’ interno va più che bene. Se il viaggio fosse particolarmente lungo pianificate di fare qualche sosta in modo da sgranchire le zampe, fare i bisogni e bere un po’ d’acqua (potete munirvi di comode borracce per cani).
Sempre se state pianificando un viaggio piuttosto lungo e sapete che il vostro cane potrebbe stressarsi vi consiglio di munirvi di qualche integratore calmante, ce ne sono di vari tipi: gocce, pastiglie, spray o collari.
LA VALIGIA
Per quanto riguarda la vacanza vera e propria dobbiamo sicuramente pensare a cosa mettere nella valigia del nostro cane.
Come prima cosa il CIBO!
Cambi repentini di alimentazione nel cane creano spesso disagi gastrointestinali come dissenteria e vomito, non sappiamo se dove andremo in vacanza troveremo petshop nelle vicinanze e soprattutto se troveremo la crocchetta del nostro peloso; quindi, una scorta di cibo che basti fino al ritorno a casa è d’obbligo.
Repellente per gli insetti.
Premesso che abbiate eseguito una corretta profilassi antiparassitaria, sia che andiate al mare che in montagna, il mio consiglio è quello di munirvi di spray o salviette repellenti, ad esempio all’ olio di Neem. Al mare sono utili soprattutto per proteggere il cane da zanzare e pappataci, vettori della Leishmaniosi, ed in montagna come rinforzo al normale antiparassitario per quanto riguarda le zecche.
Protezione per le zampe.
Sia d’estate con l’asfalto o la sabbia caldi che d’inverno con il ghiaccio e la neve, i polpastrelli del nostro cane sono messi a dura prova. Se non volete optare per le scarpette, perché non sono tollerate bene da tutti, esistono in commercio delle creme protettive per i polpastrelli che ne evitano le lesioni da freddo e da caldo.
Astringente rapido.
Il cambio di temperatura, lo stress o un alimento sbagliato, possono provocare nel nostro cane una dissenteria. Grazie a questi integratori, dei quali vi lascio il link, siamo in grado di bloccare, in tempi piuttosto brevi, la dissenteria ed intanto valutare se contattare il veterinario o meno.
Crema cicatrizzante.
Anche per quanto riguarda questo elemento è sempre meglio prevenire che curare, quindi una crema cicatrizzante o uno spray che agiscano rapidamente in caso di ferite è sempre molto utile quando si è fuori casa e soprattutto se si pianificano escursioni nei boschi o in montagna.
Collare e Guinzaglio Waterproof
Soprattutto se andate al mare è bene avere collare e guinzaglio resistenti all'acqua, innanzitutto per evitare che si rovinino, ma anche perchè spesso se si asciuga il cane dopo il bagno il collare rimane bagnato e di conseguenza il cane rimane bagnato.
Diciamo che queste sono principalmente le cose a cui pensiamo raramente quando facciamo la valigia del nostro cane. Ovviamente ci saranno anche la sua cuccia, una coperta, le sue ciotole, eventuali farmaci o integratori che prende solitamente, i suoi giochi (magari galleggianti se andiamo al mare), qualche snack o masticativo, ed altro in base alle abitudini di ognuno.
댓글